Törggelen secondo l’antica tradizione altoatesina
Tutti a Törggelen …
In autunno, quando le giornate si fanno più corte e la natura indossa il suo abito più colorato, ha inizio la quinta stagione in Valle Isarco, la stagione del Törggelen. Anche noi apriamo le nostre taverne nella vecchia masseria ed offriamo agli ospiti prelibatezze fatte in casa provenienti dalla fattoria e dai campi.
Tradizione Toerggelen in Alto Adige
Il Toerggelen è un’antica tradizione altoatesina e in autunno si degusta il vino nuovo, chiamato anche “Nuien”.
La parola “Törggelen” deriva dal termine “Torggl” (= torchio – torcquere). In passato il Törggelen iniziava il giorno di San Martino (11 novembre).
Una passeggiata attraverso il paesaggio autunnale mozzafiato e pittoresco, attraverso boschetti di castagni, mentre le vette brillano in color rosso e gli ultimi raggi di sole illuminano i castagni – questo è il momento giusto per far sosta nelle accogliente taverne qua in val d’Isarco.
Ricetta
Speckknödl Sudtirolesi (Canederli allo speck)
Ingredienti: 80 g di speck, tagliato a cubetti
½ cipolla (40 g)
150 g pane bianco raffermo o pane per canederli
1 cucchiaio di burro
2 cucchiai di farina
Circa 100 ml di latte o acqua
2 uova
Prezzemolo, erba cipollina, finemente tritata
Sale
Tagliare il pane bianco a cubetti. Saltare la cipolla tagliata a cubetti nel burro e versare sopra il pane. Aggiungere la farina e lo speck.
Mescolare le uova, il latte e i condimenti e versare sul pane.
Far riposare la massa per circa 15 min. – quindi formare con le mani canederli e bollirli in acqua salata per 10 – 15 min. circa.
Servite i canederli allo speck in un ricco brodo di carne, come contorno all’arrosto di maiale o come piatto principale con un’insalata.
Buon appetito!